top of page

Femore rotto e poi riparato

“Anni fa, uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale riteneva che fosse il primo segno di civiltà in una cultura. Lo studente si aspettava che Mead parlasse di ami, pentole di terracotta o macine di pietra. Ma non fu così. Mead disse che il primo segno di civiltà in una cultura antica era un femore rotto e poi guarito. Spiegò che nel regno animale, se ti rompi una gamba, muori. Non puoi scappare dal pericolo, andare al fiume a bere qualcosa o cercare cibo. Sei carne per bestie predatrici che si aggirano intorno a te. Nessun animale sopravvive a una gamba rotta abbastanza a lungo perché l’osso guarisca. Un femore rotto che è guarito è la prova che qualcuno si è preso il tempo di stare con colui che è caduto, ne ha bendato la ferita, lo ha portato in un luogo sicuro e lo ha aiutato a riprendersi. Mead disse che aiutare qualcun altro nelle difficoltà è il punto in cui la civiltà inizia”.


Per capire meglio l’importanza di questa informazione, immaginiamo la scena ambientata un milione di anni fa: durante una battuta di caccia o qualunque altra attività ( raccogliere cibo o raccogliere acqua al fiume) un individuo del branco si rompe una gamba, cadendo da una roccia.

Subito il destino sembra segnato e anche lui sa benissimo come andrà a finire quella giornata. Ma questa volta un altro membro del branco lo aiuta, prende un pezzo di tronco e delle liane e improvvisa una steccatura.


Allora viene riportato a casa, andando contro alle regole imposte dal branco o dalle circostanze ( legge della giungla).


In quel individuo che per primo ha

assistito un ferito, c’é stata una visione rivoluzionaria rispetto al passato, magari prendendo anche le critiche e magari sarà stato anche ostacolato nella sua azione… ma alla fine ha avuto ragione e l’osso rinsaldato ne é il testimone.




A questo gesto, che la dottoressa ha individuato con grande saggezza come l’inizio della società, ( ma anche l’inizio dell’etica e della morale) va attribuito un valore importantissimo, infatti insieme alla ruota, il fuoco, l’agricoltura ha contribuito al miglioramento della condizione di vita di quei tempi.



E non ultima, la cosa più importante: curando la gamba per un lungo tempo, ha dato un esempio da seguire a TUTTI, anche alle persone che ragionavano secondo le vecchie regole e che vedevano in quell’azione qualcosa di sbagliato, stimolando la relazione all’interno della collettività e insegnando quella che viene definita Empatia. Sentimento importantissimo quando si parla di assistenza verso il prossimo.




 
 
 

Comments


 ©2022 - Cena conSenso - Angelo Demo - P. IVA 09564230010
info@cenaconsenso.it

  • Facebook Icona sociale
bottom of page